Giornate teatrali di Colle Ameno

Nelle sale del settecentesco Borgo di Colle Ameno un cantiere di  teatro contemporaneo dedicato alla drammaturgia e all’innovazione teatrale con laboratori rivolti alla formazione attoriale e appuntamenti di approfondimento e spettacolo (performance, letture, incontri, proiezioni, esposizioni).

Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sasso Marconi, con la direzione artistica di Teatrino Giullare, è finalizzato ad un percorso di stimolo e conoscenza verso le nuove forme della scena.

Un progetto che mette a servizio strumenti per giovani professionisti e semplici curiosi ma anche un teatro che si fonda sul rinnovamento dei linguaggi, contribuendo così alla promozione della cultura teatrale sul territorio e al coinvolgimento di nuove fasce di pubblico.

PROSSIMA EDIZIONE: SETTEMBRE 2023

Edizioni passate:

la casa - cikuska (3) (FILEminimizer)La Casa (Settembre 2022)

VASI, SPECCHI, ABAT- JOUR Una riflessione sui significati di arredi e suppellettili e il loro uso in scena. Conversazione ed estratti di videointerviste ad Ettore Sottsass.
LA NOSTRA CASA CI SOMIGLIA Un laboratorio teatrale intorno all’idea di casa come rifugio fisico e spirituale, deposito di esperienze, riflessione della vita.
DRONE TRAGICO. IL RITORNO A CASA DI ORESTE. Un esperimento digitale di Teatrino Giullare ispirato all’Orestea di Eschilo.
PRIGIONIERE IN CASA Incontro e proiezioni sulle presenze femminili in La casa di Bernarda Alba di F.Garcia Lorca e in Casa di Bambola di H.Ibsen.
TRA LE PARETI Una conversazione su casa e palcoscenico con Massimo Marino, scrittore e critico teatrale.
ABITANTI Azione finale dei partecipanti al laboratorio e lettura di Teatrino Giullare. Improvvisazioni musicali di Guido Sodo.
LA CASA REPLICATA Modellini e miniature di Cikuska.
LA TANA Uno spettacolo di Teatrino Giullare dai racconti di Franz Kafka.


Cikuska_1 viaggio (2)Il Viaggio (Settembre 2021)

LABORATORIO TEATRALE Drammaturgie intorno all’idea di viaggio, di ricerca della conoscenza e relativi bagagli necessari.
AZIONE FINALE  dei partecipanti al laboratorio. Improvvisazioni musicali di David Sarnelli.
LETTERE A UN LUPO  Teatrino Giullare legge Giuliano Scabia.
SCALA E SENTIERO VERSO IL PARADISO. Trent’anni anni di apprendistato teatrale attraversando l’università. Presentazione del libro di Giuliano Scabia. Con Francesca Gasparini, Massimo Marino, Laura Budriesi. Con proiezione video sul lavoro di Scabia.
INSTALLAZIONE della Mongolfiera/Nido creata per i Canti del Guardare lontano di Giuliano Scabia e PROIEZIONE del documentario Lezioni di Teatro – Un ritratto di Giuliano Scabia di Daniele Bonazza.


20200102_173251 (FILEminimizer)Le Bestie (Settembre 2020)

LABORATORIO TEATRALE Umano e bestiale, animali reali, leggendari e presenza attoriale.
IL SILENZIO DELLE SIRENE di Franz Kafka, lettura scenica di Teatrino Giullare a seguire PERFORMANCE dei partecipanti al laboratorio.
LE CAMERE DELLE CHIMERE In esposizione gli animali della mente creati da Cicuska
BESTIARIO IMMAGINATO  Incontri con creature mai toccate dalla luce del sole ispirati dal Manuale di Zoologia fantastica di J.L. Borges. Uno spettacolo di e con Teatrino Giullare e Francesca Mazza.
L’OMBRA E L’OSCURO NELLA RICERCA CONTEMPORANEA  Incontro con Paolo Canevari .


Digitalizzato_20190418 (4) (FILEminimizer) Il Gioco (Maggio 2019)

LABORATORIO Gioco e scena tra antropologia e teatro.
SCACCO MATTO Proiezione di Finale di Partita nell’allestimento da scacchiera di Teatrino Giullare.
STICKY– Il tennis come istigazione a raccontare, incontro con Matteo Codignola
IL GIOCATORE E ALTRE STORIE lettura scenica da Il giocatore di Fëdor Dostoevskij con Teatrino Giullare e Marco Sgrosso.
A seguire PERFORMANCE dei partecipanti al laboratorio. Al clarinetto Amos Calcagnile.


colle18 La Fiaba (Maggio 2018)

LABORATORIO La fiaba e il contemporaneo
PAESI DEI BALOCCHI ED ALTRI MONDI Proiezioni sulla fiaba tra danza e teatro (frammenti da Pina Bausch, Carmelo Bene, Babilonia Teatri, Teatrino Giullare e altri)
RITI FAMILIARI Incontro con l’autrice teatrale Magdalena Barile e letture dal testo Senza famiglia.
OGGETTI MAGICI Installazione di Cikuska
SALVARSI CON L’INGANNO videoinstallazione
UNA NOTTE SU MILLE azione scenica di Teatrino Giullare con Roberto Abbiati, da Le mille e una notte, alla fisarmonica David Sarnelli
CONSERVA IL TUO SEGRETO Performance dei partecipanti al laboratorio


Il IMG_1265_editedMito (Maggio 2017)

LABORATORIO Un percorso teatrale sul rapporto tra mito, maschera, iconografia e presenza attoriale.
IL MITO TRA DANZA E TEATRO proiezione dai lavori di Bob Wilson, Pina Bausch, Silviu Purcarete e altri.
LA NASCITA DEL MITO – Installazione
LE GIORNATE TEATRALI IN 10 MANIFESTI – esposizione
Teatrino Giullare legge MENELAO di Davide Carnevali, Menzione Speciale Premio Platea 2016, a seguire incontro con l’autore.
EROINE da Ovidio, con Angela Malfitano, Francesca Mazza, Teatrino Giullare e le canzoni di Gianluca Vigone.


Digitalizzato_20160416 (4)Shakespeare! (Maggio 2016)

LABORATORIO La drammaturgia shakespeariana
ROMEO E GIULIETTA: UNA STORIA INFINITA Gerardo Guccini, docente all’Università di Bologna, racconta temi, varianti e fortune della storia d’amore più celebre di tutti i tempi.
CERCANDO ROMEO E GIULIETTA con Teatrino Giullare. Alla fisarmonica David Sarnelli.
A seguire PERFORMANCE dei partecipanti al laboratorio teatrale.


colle15-tris

L’immaginazione (Maggio, 2015)

LABORATORIO La drammaturgia contemporanea
MENO MALE CHE NON SONO PARTITA I viaggi dell’immaginazione di Elfriede Jelinek, Premio Nobel per la Letteratura 2004, raccontati da Elena Di Gioia, Direttrice artistica del Festival Focus Jelinek
RITORNARE! IN ITALIA! Teatrino Giullare legge il testo inedito di Elfriede Jelinek scritto per il Festival Focus Jelinek. Al violoncello e fischio Francesco Guerri.
IMMAGINAZIONI Lettura-spettacolo da testi di Pierre Notte con Angela Malfitano e Teatrino Giullare .
Al sassofono Massimo Zaniboni.
IL MIO POVERO TEATRO DELL’IMMAGINAZIONE Videoproiezioni sul lavoro di Tadeusz Kantor nel centenario della nascita.


colle14LigthLe parole e le cose (Maggio 2014)

LABORATORIO  Drammaturgie degli oggetti
LA VITA SEGRETA DELLE COSE Giochi parole azioni su scene e oggetti che abitano il teatro, con Cikuska scenografa di Teatrino Giullare e Nicola Bruschi Docente di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
DRAMMATURGIE PER UNA CITTA’ Composizioni progettuali per il teatro contemporaneo. Conversazione con Elena Di Gioia direttrice artistica del progetto Festival Focus Jelinek.
VOCI E CONTROVOCI Letture e interventi performativi di Teatrino Giullare ispirati al mondo letterario della scrittrice austriaca Elfriede Jelinek, Premio Nobel per la Letteratura 2004.
NOTTE DI TEATRO Lettura-spettacolo da testi di Rodrigo Garcia con Teatrino Giullare e Maurizio Cardillo.  Alla fisarmonica David Sarnelli.
TESTIMONIANZE Interpretazioni e innovazioni dello spazio scenico da Wilson a Bausch.
LABORATORIO di avvicinamento al teatro


colle2013

I capricci delle muse (Maggio 2013)

LABORATORIO Il teatro e le altre arti
UNA MUSA IN POSA esposizione di una selezione di scatti teatrali del fotografo Mario Sabbatani.
CHET, FRIDA E ALTRI Teatrino Giullare racconta Chet Baker, Frida Kahlo e altre vite straordinarie.
GENIO E SREGOLATEZZA Lettura-spettacolo di Teatrino Giullare, una raccolta di perle letterarie in cui grandi o piccoli artisti (trapezisti, pianisti, poeti, pittori, teatranti…) si trovano ad aver a che fare con l’essenza dell’arte e col carattere imprevedibile delle muse. Un omaggio a Bernhard, Szymborska, Dumas, Kafka e altri grandi. Al contrabbasso Luca Bernard.
LA DECIMA MUSA Cinema e teatro, film che parlano di teatro, teatranti che scrivono film. A seguire proiezione del video di Stefano Vaja Mercuzio non vuole morire-fuori sull’evento creato da Armando Punzo nell’ambito di VolterraTeatro 2012.


COLLE12

Perdetevi nella foresta! (Maggio 2012)

LABORATORIO  Il lavoro sull’attore e la scrittura contemporanea
SCENOGRAFIE Una selezione di studi e bozzetti di scena di Cikuska per Teatrino Giullare.
PERDETEVI NELLA FORESTA Proiezioni e letture in ricordo del poeta Giorgio Caproni nel centenario della nascita e sulla sostanza dello scrivere.
LA CASA MADRE Teatrino Giullare legge e interpreta il romanzo di Letizia Muratori.
IL MESTIERE DI SCRIVERE Incontro con la scrittrice Letizia Muratori per parlare del suo lavoro e della scrittura contemporanea.
CHE MAGNIFICA SERATA Serata conclusiva con la presentazione della
performance “Che magnifica serata”, eseguita dai partecipanti al laboratorio teatrale su testo inedito di Letizia Muratori e con la regia di Teatrino Giullare.


giocata2

La sostanza del teatro (Maggio 2011)

LABORATORIO L’attore e lo spazio
IMMAGINAZIONI PER SPETTACOLI Cikuska espone bozzetti e ideazioni di scenografie.
LUCE E FOTOGRAFIA IN TEATRO Incontro con Marco Caselli Nirmal sul lighting design e la fotografia nella scena teatrale contemporanea.
VOCI DI TEATRO Proiezione di testimonianze di Carmelo Bene, Yoshi Oida e altri attori sulla sostanza del teatro.
FINALE DI PARTITA  il capolavoro di Beckett nell’allestimento di Teatrino Giullare vincitore del Premio Nazionale della Critica e del Premio Speciale Ubu. (Museo della Musica, Bologna).
BARCA NOTTE TEATRO Un’azione scenica di Teatrino Giullare e performance dei partecipanti al laboratorio teatrale. Al pianoforte Massimiliano Gagliardi.


Stairway to the skyVisioni fantastiche (Aprile-Maggio 2010)

LABORATORIO La ricerca di soluzioni sceniche ed espressive.
IL TEATRO AL LIMITE DELL’UMANO Dimostrazioni di lavoro con Teatrino Giullare, testi da Beckett, Bernhard, Scabia.
LA STANZA di Harold Pinter – Prova aperta del nuovo spettacolo di Teatrino Giullare traduzione di Alessandra Serra Una produzione Teatrino Giullare e CSS- Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia
VISIONI FANTASTICHE una performance dedicata a Giuliano Scabia
GIULIANO SCABIA racconta NANE OCA RIVELATO


LeoneBottigliaDedicato a B.M.Koltès (Aprile 2009)

LOTTA DI NEGRO E CANI di Bernard-Marie Koltès
Lettura scenica di Teatrino Giullare nella versione italiana di Valerio Magrelli.
LABORATORIO I testi inediti di Bernard-Marie Koltès
RETOUR DE VOYAGE Un percorso tra biografia e testi. Realizzazione di Gonzague Phelip, concezione grafica di Frédéric Versluys
IMMAGINAZIONI SU ROBERTO ZUCCO Esposizione dei disegni originali di Cicuska ispirati all’opera di Bernard-Marie Koltès.
In proiezione continua: “Conversation élémentaire”, video di François Koltès.
COMME UNE ETOILE FILANTE di François Koltès, Un viaggio sulle tracce di Bernard-Marie Koltès attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto.
COCO di B.M. Koltès Prima rappresentazione italiana – Interpretata e diretta da Teatrino Giullare Traduzione di Luca Scarlini – Per la prima volta in Italia una performance sul testo incompiuto che l’autore francese ha dedicato a Coco Chanel. Musiche originali di Arturo Annecchino eseguite in scena dall’autore. (Grand Hotel Baglioni, Bologna)
SGUARDI SU KOLTÈS Una conversazione pubblica sul teatro di Bernard-Marie Koltès con: Lucien Attoun (Direttore di Théâtre Ouvert, Parigi), Arthur Nauzyciel (Regista e Direttore Centre Dramatique National/Orléans Loiret), Franco Quadri (Critico teatrale ed editore), Massimo Marino (Critico teatrale e docente Università di Bologna), Teatrino Giullare. Letture di Elena Galeotti.


ombra prato2

A proposito di Thomas Bernhard (Aprile 2008)

LABORATORIO Esperimenti e lavoro di gruppo sul testo Ritter Dene Voss di T.Bernhard
ASPETTANDO ALLA META Una conversazione sul teatro di Thomas Bernhard con Franco Quadri e Massimo Marino
ALLA META di Thomas Bernhard nell’allestimento di Teatrino Giullare – Premio Speciale Ubu 2006
IL TEATRO VAGANTE recite e letture con Giuliano Scabia

hanno sostenuto il progetto:

Comune di Sasso Marconi, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Picaflor

hanno collaborato:

Alliance Francaise, Università degli Studi di Bologna.