di Harold Pinter
interpretato e diretto da Teatrino Giullare
traduzione di Alessandra Serra
scene e mascheramenti Cikuska
Una produzione Teatrino Giullare
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
Spettacolo finalista Premio Ubu 2010 per la Scenografia
” Una cosa non è necessariamente vera o falsa, può essere sia vera che falsa allo stesso tempo.” Harold Pinter
All’interno della finestra di un palazzo di periferia, macchiato dall’ombra di una presenza misteriosa, si svolgono vicende umane di solitudine, insicurezza, pericolo incombente dai risvolti comici ed inquietanti.
Un testo prototipo di molti dei temi che dominano l’opera migliore di Pinter: una donna chiusa in un appartamento di un oscuro caseggiato e il suo silenzioso marito sentono la loro casa misteriosamente minacciata da presenze enigmatiche, da sospetti e preoccupanti personaggi in stato di guerra psicologico. L’aria della stanza si addensa, si carica di incertezza, di ansia, di violenza.
In bilico tra realtà e finzione, tra falso e vero, 2 attori danno vita a 6 personaggi dando modo ai protagonisti di manifestare la propria ambiguità attraverso maschere iperrealistiche in grado di deformarsi e sorprendere, in un vortice di apparizioni che amplifica l’enigma e l’attualità del testo.
Uno stratificarsi di elementi che produce un effetto davvero folgorante, capace di valorizzare al massimo l’elusivo linguaggio pinteriano. Renato Palazzi, Delteatro.it
Affascinante. Masolino D’Amico, La Stampa
I due interpreti, fedeli alla loro poetica e all’uso di oggetti di un originalissimo teatro, spingono su uno straniamento capace di rendere tutto “fuori misura”, grazie all’uso di bellissime maschere inquietanti che celano i volti e creano sottili distorsioni sensoriali nello spettatore. Andrea Porcheddu, Delteatro.it
Uno spettacolo affascinante. Magda Poli, Corriere della Sera
Un universo terremotato per raccontarci la violenza quotidiana di esseri mostruosi, resa reale paradossalmente da gesti astratti, da una recitazione straniata che lascia il segno. Maria Grazia Gregori, Delteatro.it
Una maturità espressiva intensa e virtuosistica insieme, in una lingua teatrale capace di evocare, inquietare, sorprendere. Massimo Marino, Corriere della Sera (Bologna)
Con grande fedeltà al testo i due interpreti ne fanno una sorta di favola dei Grimm, crudele certo, ma giustamente ovattata e leggibile da tante prospettive diverse. Gianfranco Capitta, Il Manifesto
Il virtuoso trasformarsi dei due attori-registi conquista e diverte […] e sa svelare il senso profondo del testo. Simona Spaventa, La Repubblica (Milano)
Quello di Teatrino Giullare è alto e originalissimo artigianato scenico capace, attraverso atmosfere enigmatiche ed evocative, di suggerire con impressionante efficacia quelle inquietudini pinteriane fatte di chiacchiere apparentemente innocue. Claudia Cannella, Corriere della Sera (Milano)
Sempre originali, sorprendenti, capaci di illuminare con nuove prospettive testi doc […] un gioiellino compiuto. Rossella Battisti, L’Unità
Ottima prova che esalta con maestria la densità di contraddizioni, tensioni e allusioni attraverso una raffinata messinscena. Alberto Rochira, Il Piccolo
Ancora una grande prova attoriale, rigorosa, leggera pastello, complice, anche divertente, seppur nel dramma. Tommaso Chimenti, Scanner
Formidabili. Sara Chiappori, La Repubblica (Milano)
Imperdibile e assai stimolante. Marco Brandolin, Messaggero Veneto
Teatrino Giullare gioca con il testo pinteriano muovendosi lungo un crinale tra favola e realtà, surrealismo tragicomico e rapporti ambigui per restituire un’originale eppure fedelissima messa in scena dell’opera […] Sei personaggi, per due bravissimi attori che con incredibile versatilità, danno voce e corpo alle figure che abitano La Stanza costruendo un’impeccabile e minuziosamente studiata partitura gestuale e vocale. Silvia Gatto, Il Tamburo di Kattrin
Uno spettacolo prezioso e potente.
Marianna Sassano, NonSoloCinema
Abilissimi.
Sergio Lo Gatto, Klp
L’invenzione scenica determinante è quella delle maschere mobili in lattice, che aderiscono perfettamente al volto dell’attore; […] perdendo in rigidità acquista in eloquenza, perturbante deformabilità che irrobustisce l’enigma del testo. Carlo Titomanlio, PisaNotizie.
Un lavoro così originale da non avere simili […] perfetto e suggestivo. Francesca Sacco, Paneacqua.
Lascia attoniti per l’incredibile bravura e competenza degli attori, stupisce per le trovate sceniche che creano effetti sorprendenti, affascina per la sottigliezza delle scelte, sconvolge per l’utilizzo delle maschere. Elena Dalmasso, Teatro.org
Espressione vera di un teatro di ricerca abbastanza raro. Nicola Bionda, Teatroteatro.it
L’effetto è ancora una volta sorprendente. Colpisce la capacità di questi artisti di ritrovare una misura contemporanea e necessaria per una drammaturgia importante come questa di Pinter. Paolo Randazzo, Dramma.it
Un allestimento maturo e affascinante. Che conferma Teatrino Giullare fra le più interessanti realtà teatrali italiane. Niccolò Lucarelli, Nove
ph Nicola Boccaccini