Un percorso sul lavoro dell’attore e sui rapporti teatrali tra parola, umano, artificiale.
Tra gli argomenti sviluppati: il rapporto tra dinamismo visivo e parola, le emozioni in scena e l’espressività attraverso l’utilizzo di maschere, protesi e altre variazioni, la scrittura teatrale contemporanea esplorata attraverso limiti, barriere comunicative, artifici scenici; l’ascolto della lingua, il rapporto tra attore, voce e oggetto, il ritmo del linguaggio teatrale.
Il laboratorio è stato svolto all’Università di Bologna-DAMS, all’Università di Venezia, alla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Smirne, Turchia; al Museo Argentino del Titere di Buenos Aires, Argentina; alla Darpana Academy of Performing Arts di Ahmedabad, India; al Museo delle Arti Applicate di Belgrado, Serbia; al Theatre Festival di Nairobi, Kenia; al Teatro Nazionale di Tirana, Albania; al Festival Iberoamericano di Bogotà, Colombia; al Centro di Educazione Culturale di Varsavia, Polonia.