Un progetto di Teatrino Giullare per l’arte di ascoltare; immaginari incontri tra culture e reali incontri tra persone ci riportano alla piacevole ed essenziale motivazione del narrare: finché ci sono storie da raccontare e da ascoltare siamo vivi.
2022
Tragedia di Roncisvalle con bestie
Un breve testo di Giuliano Scabia in cui si raccontano le epiche sorti dei paladini riportando però anche i punti di vista degli animali che, usciti dal bosco, stupiti osservano la guerra che si fanno gli umani e commentano ciò che per loro è incomprensibile. Al violoncello di Elisa Astrid Pennica.
Roma
14 maggio 2022, Museo Civico di Zoologia, nell’ambito di Notte dei Musei 2022.
S.Lazzaro di Savena (Bo)
3 e 10 luglio 2022, (insieme a Lettere a un lupo) Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, Parete di selenite della Palestrina. Alla fisarmonica David Sarnelli. Evento realizzato con il contributo del Comune di San Lazzaro di Savena, fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
2021
In ricordo di Giuliano Scabia leggendo alcuni suoi testi da Teatro con bosco e animali, una straordinaria raccolta di racconti, lettere e commedie, tra cui le folgoranti Lettere a un Lupo.
Milano
28 giugno 2021, Giardino dello Studio di Alik Cavaliere. Nell’ambito di Stanze.
Sasso Marconi
24 e 25 settembre 2021, Villa Davia. Nell’ambito di Giornate teatrali di Colle Ameno.
Ai convenuti dopo un breve cammino, si raccontano, in un contesto naturale fuori dall’ordinario, alcuni tra i mostri esemplari della Divina Commedia che ci conducono alla soglia finale: che cosa è l’immaginazione?
S.Lazzaro di Savena (Bo)
27 e 28 luglio 2021, Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, Parete di selenite della Palestrina. Nell’ambito di Estate nell’Aria. Realizzato con il contributo del Comune di San Lazzaro di Savena. Prenotazione obbligatoria qui.
Monte San Pietro (Bo)
25 agosto 2021, Calanchi di Montemaggiore, nell’ambito di Crinali 2021 / Monte San Pietro Estate 2021 . Con il contributo del Bando Cultura 2021 del Comune di Monte San Pietro. Prenotazione obbligatoria qui.
2019
Genio e Sregolatezza
In stretta prossimità col pubblico, una raccolta di frammenti letterari in cui grandi o piccoli personaggi si trovano ad aver a che fare con l’essenza dell’arte e col carattere capriccioso ed imprevedibile delle muse. Riflessioni e divertimenti sulla necessità umana di fare arte. Alla fisarmonica David Sarnelli.
Roma
18 maggio 2019 Musei Capitolini, Palazzo Nuovo nell’ambito di Notte dei Musei 2019
La Gattomachia di Lope de Vega raccontata a chi ascolta
Attori e musici raccontano la Gattomachia di Lope de Vega, lo scrittore più prodigioso della letteratura moderna, colui che ebbe il verso «più dolce» nella poesia spagnola. Azioni animalesche, plateali e folli, a volte inaccettabili, riempiono la scena, ma tutto sommato costituiscono un semplice sfondo a quello che è il vero tema di questo poema eroicomico seicentesco, il sogno di amare e di essere amati e il bisogno di dare un senso alla propria vita. Alla fisarmonica David Sarnelli.
Bologna
24 maggio 2019 Giardino di Via Panzini
23 luglio 2019 ore 20:00, Giardino Lunetta Gamberini
24 luglio 2019 ore 18:30, Parco di Villa Ghigi – Casa del Custode
Evento
2018
Una notte su mille
Una performance di parole, musica e maschere. Attrici e attori, cambiando il volto tramite l’uso di particolari maschere in resina sovrapponibili, raccontano frammenti ispirati al nucleo narrativo delle Le mille e una notte, la più celebre raccolta di novelle orientali che per centinaia di anni ha costituito una delle principali forme di costruzione di immaginario tra oriente e occidente. Al violoncello Francesco Guerri .
Roma
19 maggio 2018 ore 20:30 – 21:30 – 22:30, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, nell’ambito di Notte dei Musei 2018
Bologna
25 maggio 2018, ore 19:30, Parco di Villa Ghigi
15 giugno, ore 20:30, Giardino del Guasto
22 giugno ore 20:30, Giardino all’italiana di Villa Spada
nell’ambito di BE Here e parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.