
XV edizione
LA CASA
16-25 settembre 2022
Borgo di Colle Ameno, Sasso Marconi.
16 settembre ore 10, Salone delle Decorazioni
VASI SPECCHI ABAT- JOUR
Una riflessione sui significati di arredi e suppellettili e il loro uso in scena. Conversazione ed estratti di videointerviste ad Ettore Sottsass. Ingresso libero.
16-18 settembre, Salone delle Decorazioni
LA NOSTRA CASA CI SOMIGLIA
Un laboratorio teatrale intorno all’idea di casa come rifugio fisico e spirituale, deposito di esperienze, riflessione della vita.
Link iscrizioni.
16 settembre ore 17, Salone delle Decorazioni
DRONE TRAGICO. IL RITORNO A CASA DI ORESTE.
Un esperimento digitale di Teatrino Giullare ispirato all’Orestea di Eschilo. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
17 settembre ore 10, Salone delle Decorazioni
PRIGIONIERE IN CASA
Incontro e proiezioni sulle presenze femminili in La casa di Bernarda Alba di F.Garcia Lorca e in Casa di Bambola di H.Ibsen. Ingresso libero.
17 settembre ore 17, Salone delle Decorazioni
TRA LE PARETI
Una conversazione su casa e palcoscenico con Massimo Marino, scrittore e critico teatrale. Ingresso libero.
18 settembre ore 19, Salone delle Decorazioni
ABITANTI
Azione finale dei partecipanti al laboratorio e lettura di Teatrino Giullare. Improvvisazioni musicali di Guido Sodo. Ingresso libero.
23, 24 e 25 settembre, Villa Davia
LA CASA REPLICATA
Modellini e miniature di Cikuska. Ingresso su prenotazione.
23, 24 e 25 settembre 18 e 19:30 , Villa Davia
LA TANA
Uno spettacolo di Teatrino Giullare dai racconti di Franz Kafka. Durata 30 minuti. Ingresso euro 5, posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a info.giullare@gmail.com
informazioni e prenotazioni: info.giullare@gmail.com
GIORNATE TEATRALI di COLLE AMENO è un cantiere di teatro contemporaneo dedicato a ricerca, formazione e innovazione teatrale con la Direzione Artistica di Teatrino Giullare, il sostegno del Comune di Sasso Marconi e il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
L’evento fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena

l’attività di Teatrino Giullare è sostenuta dalla Regione Emilia Romagna
